Chi siamo

Un team multidisciplinare per una sostenibilità credibile.

RUMA nasce dall’incontro tra ricerca scientifica, tecnologia digitale e conoscenza del territorio. Siamo una società benefit con una missione chiara: dare strumenti e voce a chi costruisce valore ambientale e sociale.

Il nostro team è composto da ecologi, pianificatori, sviluppatori e comunicatori. Lavoriamo insieme per affiancare enti e aziende nei processi di rigenerazione, offrendo un supporto solido, trasparente e orientato all’impatto.

Siamo convinti che la sostenibilità sia un percorso condiviso. Il nostro compito è renderlo misurabile e comunicabile.

La nostra squadra

Angelica Pianegonda
Fondatrice, CEO

Guida RUMA con una visione chiara: trasformare l'economia verso modelli rigenerativi che rinnovano territori e comunità. La sua esperienza di ricerca all'Università di Trento nelle infrastrutture verdi multifunzionali le permette di sviluppare strategie concrete che uniscono sostenibilità ambientale e impatto sociale positivo.

• Project management
• Sviluppo territoriale
• Strategia aziendale sostenibile

Francesco Geri
Fondatore e CTO

Trasforma la scienza in soluzioni concrete. Con un Dottorato in Scienze e Tecnologie Ambientali e oltre 20 anni di esperienza, sviluppa modelli e algoritmi innovativi per misurare l'impatto ambientale. Il suo approccio open source rende le tecnologie avanzate accessibili a tutti i progetti di sostenibilità.

• Modellazione ambientali
• Algoritmi di valutazione impatto
• Analisi dati

Sara Favargiotti
Fondatrice, Scientific Advisor

Professoressa di Architettura del Paesaggio all'Università di Trento, trasforma visioni di sostenibilità in progetti concreti. Le sue ricerche condotte tra Harvard, Hannover e Barcellona si traducono in soluzioni innovative per rigenerare spazi urbani e naturali, creando valore per le comunità.

• Architettura del paesaggio
• Rigenerazione urbana
• Design territoriale

Marco Ciolli
Fondatore, Scientific Advisor

Professore associato in Selvicoltura all'Università di Trento, guida la nostra comprensione degli ecosistemi forestali come sistemi dinamici e rigenerativi. La sua ricerca sui cambiamenti ecologici e l'evoluzione territoriale orienta le strategie di sostenibilità a lungo termine dei nostri progetti.

• Ecologia applicata
• Gestione forestale sostenibile
• Modellazione ecologica

Bruno Antolini
Responsabile tecnico

Il punto di connessione tra ricerca e realtà. Con la sua formazione in Scienze Forestali, traduce le analisi scientifiche del team in azioni concrete sul territorio, coordinando ogni fase operativa dei progetti per garantire che gli obiettivi teorici diventino risultati misurabili.

• Implementazione progetti
• Gestione forestale
• Monitoraggio ambientale

i nostri valori

*

i nostri valori *

Siamo impegnati a supportare le aziende e le comunità nella loro transizione verso pratiche più sostenibili, fornendo soluzioni che migliorano la trasparenza, la compliance normativa e la soddisfazione degli stakeholder. Promuoviamo processi di co-creazione inclusivi, coinvolgendo amministrazioni, esperti e cittadini, e offriamo formazione per enti pubblici e privati, scuole e università.

1. RIGORE SCIENTIFICO Fondiamo ogni nostra azione su dati verificabili e metodologie validate

Crediamo che solo attraverso un approccio rigoroso e basato su evidenze scientifiche si possano generare impatti reali e duraturi. Ogni progetto è supportato da analisi accurate e strumenti di misurazione affidabili.

2. TRASPARENZA Condividiamo processi e risultati con chiarezza e onestà

La sostenibilità richiede fiducia. Comunichiamo in modo aperto i nostri metodi, i risultati ottenuti e anche le sfide incontrate, perché crediamo che la trasparenza sia la base di ogni collaborazione autentica.

3. VISIONE SISTEMICA Guardiamo oltre il singolo progetto per comprendere l'ecosistema

Ogni intervento ambientale e sociale è parte di un sistema più ampio. Il nostro approccio considera le interconnessioni e gli effetti a lungo termine, per generare cambiamenti che si irradiano positivamente.

4. COLLABORAZIONE Costruiamo insieme percorsi di sostenibilità condivisi

Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma co-creiamo percorsi personalizzati con i nostri partner. La sostenibilità è un viaggio che richiede competenze diverse e visioni complementari.

5. CONCRETEZZA Trasformiamo gli ideali in azioni misurabili

La sostenibilità non può rimanere solo un'aspirazione. Il nostro valore aggiunto sta nel tradurre visioni e obiettivi in piani operativi, metriche concrete e risultati verificabili.